biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Cimarosa, Domenico

Persona

Date 1749-1801

Paese ITALIA

Altri nomi

Cimmarosa, Domenico

Autore di 136 risorse

è soggetto di 5 risorse

1749-1801 // Compositore, maestro di camera, musicista, nato ad Aversa (CE).

Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell'opera italiana, ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Minieri Riccio, Camillo, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna, Forni, 1967

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00319999
    name: Cimarosa, Domenico
    type: P
    date: 1749-1801
    nt: 1749-1801 // Compositore, maestro di camera, musicista, nato ad Aversa (CE).
    vid: CFIV031433
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cimarosa
    viafUri: null29717574
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13892517d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Domenico-Cimarosa

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118887254

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79079445

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cimarosa

    source: VIAF
    uri: null29717574

    source: WIKI
    uri: nullQ191775

    source: SBN
    uri: nullCFIV031433

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: MISTO
    ds: Minieri Riccio, Camillo, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna, Forni, 1967
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Cimmarosa, Domenico
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 136
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 5
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Domenico_Cimarosa_2.png?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Cimarosa
    Descrizione: Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell'opera italiana, ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. Musicista fecondo ha scritto numerose composizioni tra oratori, messe, musica vocale e strumentale e soprattutto 99 opere liriche di cui la più celebre è Il matrimonio segreto del 1792.
    Contatore: 3