biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Vecchi, Orazio

Persona

Date 1550-1605

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Vecchi, Horatio

Autore di 27 risorse

è soggetto di 2 risorse

1550-1605 // Compositore e musicista italiano del tardo periodo rinascimentale, noto soprattutto per i suoi madrigali. Nato e morto a Modena.

Orazio Vecchi (Modena, 6 dicembre 1550 – Modena, 19 febbraio 1605) è stato un compositore e musicista italiano del tardo periodo rinascimentale, noto soprattutto per i suoi madrigali. Ritratto di Orazio Vecchi

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.

Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.

Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es

Virtual international authority file: https://viaf.org/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00323815
    name: Vecchi, Orazio
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1550-1605
    nt: 1550-1605 // Compositore e musicista italiano del tardo periodo rinascimentale, noto soprattutto per i suoi madrigali. Nato e morto a Modena.
    isni: 000000008076959X
    vid: CFIV068634
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null37025941
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12521868s

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Orazio-Vecchi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118767429

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82078552

    source: VIAF
    uri: null37025941

    source: WIKI
    uri: nullQ84146

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: NUC
    ds: The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.
    citaz:
    url: null

    sigla: IBI
    ds: Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.
    citaz:
    url: null

    sigla: BNE
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Vecchi, Horatio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 27
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Oraziovecchi.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Vecchi
    Descrizione: Orazio Vecchi (Modena, 6 dicembre 1550 – Modena, 19 febbraio 1605) è stato un compositore e musicista italiano del tardo periodo rinascimentale, noto soprattutto per i suoi madrigali. Ritratto di Orazio Vecchi
    Contatore: 3