biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Carnera, Primo

Persona

Date 1906-1967

Paese ITALIA

Autore di 2 risorse

è soggetto di 19 risorse

1906-1967 // Pugile, attore cinematografico. Nato e morto a Sequals (PN).

Nascita 26-10-1906 Morte 29-06-1967

Primo Carnera (Sequals, 25 ottobre 1906 – Sequals, 29 giugno 1967) è stato un pugile, lottatore e attore italiano naturalizzato statunitense nel 1953. Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929. [...]

Fonti

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane (CUBI) ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Nendeln, Kraus, 1968, 41 v. (Rist. anast. dell ed: Roma, 1958)

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Nazzi, Gianni. Dizionario biografico friulano. 2. edizione. Udine, Ribis, 1997.

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00345393
    name: Carnera, Primo
    type: P
    date: 1906-1967
    nt: 1906-1967 // Pugile, attore cinematografico. Nato e morto a Sequals (PN).
    vid: CUBV035434
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: CUBI
    ds: Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane (CUBI) ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Nendeln, Kraus, 1968, 41 v. (Rist. anast. dell ed: Roma, 1958)
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: NADBF
    ds: Nazzi, Gianni. Dizionario biografico friulano. 2. edizione. Udine, Ribis, 1997.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 19
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Primo_Carnera.jpg?width=300
    Data Nascita: 26-10-1906
    Data Morte: 29-06-1967
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_Carnera
    Descrizione: Primo Carnera (Sequals, 25 ottobre 1906 – Sequals, 29 giugno 1967) è stato un pugile, lottatore e attore italiano naturalizzato statunitense nel 1953. Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929. Soprannominato "La montagna che cammina" per la sua imponente stazza, fu il primo italiano a conquistare un titolo mondiale di pugilato quando, il 29 giugno 1933, detronizzò Jack Sharkey per la corona iridata dei pesi massimi. Perse la cintura il 14 giugno 1934 contro Max Baer.. Durante la sua carriera ha sconfitto quattro pugili ammessi dalla International Boxing Hall of Fame tra i più forti di tutti i tempiː Young Stribling (una vittoria e una sconfitta), George Godfrey (vittoria per squalifica), Jack Sharkey (vittoria per KO, preceduta da una sconfitta ai punti) e Tommy Loughran (vittoria ai punti). Al momento, tuttavia, non gli è stato ancora attribuito il medesimo riconoscimento. Fu anche Campione d'Europa (1933-1935), a spese di un "mito" del pugilato spagnolo come il basco Paulino Uzcudun, che batté due volte. A partire dagli anni quaranta seppe trovare fortuna anche nel mondo del cinema e del wrestling. Recitò infatti in pellicole italiane e statunitensi prima di intraprendere con successo la carriera da lottatore. Dopo aver girato il mondo come celebrità nei decenni successivi, abbandonò definitivamente il ring e fece ritorno in Italia solo poche settimane prima di morire, nel 1967. Chiamato affettuosamente "Gigante buono", è noto per antonomasia come uomo di notevole statura e di eccezionale forza fisica.
    Contatore: 5