biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Albinoni, Tomaso

Persona

Date 1671-1750

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Albinoni, Tommaso Zuane

Autore di 63 risorse

è soggetto di 2 risorse

1671-1750 // Violinista e compositore italiano. Appartenente a una famiglia benestante, studiò violino, canto e contrappunto. Scrisse musica sacra, vocale, strumentale e teatrale. Nato a Venezia il 6.06.1671 e ivi morto il 17.01.1750.

Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni (Venezia, 8 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751) è stato un compositore e violinista italiano, appartenente alla stagione musicale del tardo barocco.

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.

Grove Music Online / ed. L. Macy. -

Dizionario Biografico Treccani on line: www.treccani.it/biografie/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00349565
    name: Albinoni, Tomaso
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1671-1750
    nt: 1671-1750 // Violinista e compositore italiano. Appartenente a una famiglia benestante, studiò violino, canto e contrappunto. Scrisse musica sacra, vocale, strumentale e teatrale. Nato a Venezia il 6.06.1671 e ivi morto il 17.01.1750.
    vid: CFIV078349
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-albinoni
    viafUri: null2655278
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13890645f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Tomaso-Giovanni-Albinoni

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118644300

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80019663

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-albinoni

    source: VIAF
    uri: null2655278

    source: WIKI
    uri: nullQ174606

    source: SBN
    uri: nullCFIV078349

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: NUC
    ds: The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.
    citaz:
    url: null

    sigla: Grove Online
    ds: Grove Music Online / ed. L. Macy. -
    citaz:
    url: null

    sigla: DBION
    ds: Dizionario Biografico Treccani on line: www.treccani.it/biografie/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Albinoni, Tommaso Zuane
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 63
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Albinoni.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Albinoni
    Descrizione: Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni (Venezia, 8 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751) è stato un compositore e violinista italiano, appartenente alla stagione musicale del tardo barocco.
    Contatore: 3