biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Glass, Philip

Persona

Date 1937-

Paese STATI UNITI D?AMERICA

Autore di 24 risorse

è soggetto di 2 risorse

1937- // Compositore statunitense, fra i maggiori esponenti della corrente del minimalismo musicale. Nato il 31 gennaio 1937 a Baltimora.

Nascita 31-01-1937

Philip Glass (Baltimora, 31 gennaio 1937) è un compositore statunitense. Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capifila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00354198
    name: Glass, Philip
    type: P
    date: 1937-
    nt: 1937- // Compositore statunitense, fra i maggiori esponenti della corrente del minimalismo musicale. Nato il 31 gennaio 1937 a Baltimora.
    isni: 0000000121367029
    vid: TO0V074230
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/philip-glass
    viafUri: null64191786
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13894531f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Philip-Glass

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11895864X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82099802

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/philip-glass

    source: VIAF
    uri: null64191786

    source: WIKI
    uri: nullQ189729

    source: SBN
    uri: nullTO0V074230

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 24
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Philip_Glass_in_Florence,_Italy_-_1993.jpg?width=300
    Data Nascita: 31-01-1937
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Glass
    Descrizione: Philip Glass (Baltimora, 31 gennaio 1937) è un compositore statunitense. Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capifila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams. Esaurito il periodo di massima produzione minimalista, contrariamente agli autori succitati, a parte forse Adams, si è progressivamente emancipato, scegliendo uno stile di più facile fruizione, postminimalista, meno rigoroso, e spesso volto verso la tradizione sinfonica americana. Dagli anni ottanta ha preferito prendere le distanze dal termine, mantenendo nel suo stile una forma iterativa, ma ampliando al massimo le possibilità espressive offerte dalla tonalità, e accogliendo sempre più suggestioni dalle culture musicali extraeuropee, interesse del resto già manifestato all'inizio della carriera collaborando con il musicista indiano e compositore Ravi Shankar. Tra le sue opere compaiono numerosi componimenti musicali di vario tipo, con una certa predilezione per le forme sceniche (teatro, danza, performance) e le colonne sonore di diversi film e documentari. Celebre, in quest'ultima categoria, la serie di film realizzati da Godfrey Reggio a cavallo tra il 1983 e il 2003 e basati su profezie degli indiani Hopi, nota come "Trilogia Qatsi": lo stesso Glass ha portato in tournée anche in Italia concerti live in cui il suo ensemble esegue le musiche direttamente sulle immagini dei film (prima esecuzione integrale: Torino, Settembre Musica, Auditorium "Giovanni Agnelli" del Lingotto, settembre 2005) Ha collaborato con vari artisti della scena ambient (tra cui Brian Eno) e pop-rock (tra cui David Bowie, di cui ha adottato i temi di "Low" e "Heroes" per comporre le omonime sinfonie). Philip Glass è stato inoltre posizionato al numero 9 della Top 100 geni viventi stilata nel 2007 dalla rivista inglese "The Telegraph".
    Contatore: 4