biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

De Gregori, Francesco <1951- >

Persona

Date 1951-

Paese ITALIA

Autore di 34 risorse

1951- // Cantautore, giornalista. Nato a Roma.

Nascita 04-04-1951

Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dell'Arti, Giorgio; Parrini, Massimo. Catalogo dei viventi : 5062 italiani notevoli. - Venezia, Marsilio, 2006

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00360084
    name: De Gregori, Francesco <1951- >
    type: P
    date: 1951-
    nt: 1951- // Cantautore, giornalista. Nato a Roma.
    vid: RAVV027529
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-gregori
    viafUri: null72338903
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13928690x

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/124905722

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80081948

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-gregori

    source: VIAF
    uri: null72338903

    source: WIKI
    uri: nullQ114285

    source: SBN
    uri: nullRAVV027529

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DECAT
    ds: Dell'Arti, Giorgio; Parrini, Massimo. Catalogo dei viventi : 5062 italiani notevoli. - Venezia, Marsilio, 2006
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 34
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Francesco_De_Gregori.jpg?width=300
    Data Nascita: 04-04-1951
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_De_Gregori
    Descrizione: Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano. Fra i più importanti e popolari cantautori italiani, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia. È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come "artista". È inoltre uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
    Contatore: 4