biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ortolani, Riz

Persona

Date 1931-2014

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Ortolani, R. <1931-2014>

Ortolani, Riziero

Autore di 24 risorse

1931-2014 // Musicista e compositore, autore di oltre duecento colonne sonore cinematografiche. Nato a Pesaro nel 1931 (secondo altre fonti nel 1926) e morto a Roma nel 2014.

Nascita 25-03-1926 Morte 23-01-2014

Riz Ortolani, all'anagrafe Riziero Ortolani (Pesaro, 25 marzo 1926 – Roma, 23 gennaio 2014), è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano principalmente di colonne sonore cinematografiche e televisive. Ha ottenuto una nomination alla miglior canzone ai Premi Oscar 1964 con il brano More, contenuto nella colonna sonora di Mondo cane.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00371103
    name: Ortolani, Riz
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1931-2014
    nt: 1931-2014 // Musicista e compositore, autore di oltre duecento colonne sonore cinematografiche. Nato a Pesaro nel 1931 (secondo altre fonti nel 1926) e morto a Roma nel 2014.
    vid: UFIV123536
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null69116461
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb138981241

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/134477758

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n86870327

    source: VIAF
    uri: null69116461

    source: WIKI
    uri: nullQ288217

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ortolani, R. <1931-2014>
    legame: 2
    name: Ortolani, Riziero
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 24
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Riz_Ortolani_1955.jpg?width=300
    Data Nascita: 25-03-1926
    Data Morte: 23-01-2014
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Riz_Ortolani
    Descrizione: Riz Ortolani, all'anagrafe Riziero Ortolani (Pesaro, 25 marzo 1926 – Roma, 23 gennaio 2014), è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano principalmente di colonne sonore cinematografiche e televisive. Ha ottenuto una nomination alla miglior canzone ai Premi Oscar 1964 con il brano More, contenuto nella colonna sonora di Mondo cane.
    Contatore: 5