biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

D'Anza, Daniele <1975- >

Persona

Date 1975-

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 29 risorse

1975- // Storico dell'arte. Nato a Trieste

Nascita 20-04-1922 Morte 12-04-1984

Daniele D'Anza (Milano, 20 aprile 1922 – Roma, 12 aprile 1984) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema. [...]

Fonti

Chiereghin, Walter; Martelli, Claudio H. Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia. Trieste, Hammerle, 2014

Linked Data VIAF SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00376333
    name: D'Anza, Daniele <1975- >
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1975-
    nt: 1975- // Storico dell'arte. Nato a Trieste
    isni: 000000011867006X
    vid: TSAV376333
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null169880436
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null169880436

    source: SBN
    uri: nullTSAV376333

    === REPE ===

    sigla: CMDAT
    ds: Chiereghin, Walter; Martelli, Claudio H. Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia. Trieste, Hammerle, 2014
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 29
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Daniele_d'anza.jpg?width=300
    Data Nascita: 20-04-1922
    Data Morte: 12-04-1984
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_D'Anza
    Descrizione: Daniele D'Anza (Milano, 20 aprile 1922 – Roma, 12 aprile 1984) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema. Fra gli sceneggiati televisivi da lui diretti si ricordano in particolare Il segno del comando, L'amaro caso della baronessa di Carini, Madame Bovary e Vita col padre e con la madre. È stato anche sceneggiatore, soprattutto agli albori della sua carriera.
    Contatore: 5