.jpg?width=300)
Segre, Liliana
Persona
Date 1930-
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Autore di 50 risorse
è soggetto di 6 risorse
1930- // Nata a Milano in una famiglia ebrea, fu deportata nel lager di Auschwitz-Birkenau all'età di tredici anni; nominata senatrice a vita il 19 gennaio 2018.

Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è una politica, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah italiana, dal 15 aprile 2021 presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. [...] Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale». Il 13 ottobre 2022 ha presieduto la seduta inaugurale del Senato della Repubblica, all'inizio della XIX legislatura, ricoprendo ad interim la carica di presidente provvisorio dell'assemblea, per motivi di anzianità. È la terza donna dopo Maria Elisabetta Alberti Casellati - che ne fu presidente effettivo (2018-2022) - e Camilla Ravera (12 luglio 1983) a presiedere la camera alta del Parlamento italiano.
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Deutsche National Bibliographie