biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Segre, Liliana

Persona

Date 1930-

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 50 risorse

è soggetto di 6 risorse

1930- // Nata a Milano in una famiglia ebrea, fu deportata nel lager di Auschwitz-Birkenau all'età di tredici anni; nominata senatrice a vita il 19 gennaio 2018.

Nascita 10-09-1930

Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è una politica, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah italiana, dal 15 aprile 2021 presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00395540
    name: Segre, Liliana
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1930-
    nt: 1930- // Nata a Milano in una famiglia ebrea, fu deportata nel lager di Auschwitz-Birkenau all'età di tredici anni; nominata senatrice a vita il 19 gennaio 2018.
    vid: NAPV095615
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/liliana-segre
    viafUri: null9557490
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/1069007862

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no2004060303

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/liliana-segre

    source: VIAF
    uri: null9557490

    source: WIKI
    uri: nullQ1825004

    source: SBN
    uri: nullNAPV095615

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 50
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 6
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Liliana_Segre_(XVIII_Legislatura_Senato).jpg?width=300
    Data Nascita: 10-09-1930
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Liliana_Segre
    Descrizione: Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è una politica, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah italiana, dal 15 aprile 2021 presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale». Il 13 ottobre 2022 ha presieduto la seduta inaugurale del Senato della Repubblica, all'inizio della XIX legislatura, ricoprendo ad interim la carica di presidente provvisorio dell'assemblea, per motivi di anzianità. È la terza donna dopo Maria Elisabetta Alberti Casellati - che ne fu presidente effettivo (2018-2022) - e Camilla Ravera (12 luglio 1983) a presiedere la camera alta del Parlamento italiano.
    Contatore: 4