biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Mannoia, Fiorella

Persona

Date 1954-

Paese ITALIA

Altri nomi

Fiorella

Autore di 16 risorse

è soggetto di 2 risorse

1954- // Cantante, interprete della musica italiana d'autore. Nata a Roma.

Nascita 04-04-1954

Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954) è una cantante italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00399276
    name: Mannoia, Fiorella
    type: P
    date: 1954-
    nt: 1954- // Cantante, interprete della musica italiana d'autore. Nata a Roma.
    vid: TO0V172105
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/fiorella-mannoia
    viafUri: null15667717
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14202826f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/123011841

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n2003072107

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/fiorella-mannoia

    source: VIAF
    uri: null15667717

    source: WIKI
    uri: nullQ2704206

    source: SBN
    uri: nullTO0V172105

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Fiorella
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 16
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Fiorella_Mannoia.jpg?width=300
    Data Nascita: 04-04-1954
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Fiorella_Mannoia
    Descrizione: Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954) è una cantante italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. Nel 1992 ha ricevuto il Telegatto di TV Sorrisi e Canzoni alla manifestazione Vota la voce. È la terza artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco al suo attivo, a pari merito con Ivano Fossati e Fabrizio De André, che la rendono la cantante femminile con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione. Il 2 giugno 2005 è stata nominata Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e nel Benin è stata insignita del titolo di “Cavaliere dell’Ordine del Consiglio Mondiale del Panafricanismo”. La cantante è stata premiata per aver contribuito a fare conoscere in Italia la figura del leader politico Thomas Sankara e per la vicinanza al popolo e alle donne africane. Oltre alla carriera di cantante, ha avuto anche varie esperienze a livello recitativo.
    Contatore: 4