biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Spranger, Bartholomeus

Persona

Autore di 2 risorse

Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) è stato un pittore e incisore fiammingo. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00399901
    name: Spranger, Bartholomeus
    type: P
    vid: UBOV436350
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bartholomaeus-spranger
    viafUri: null74650107

    === LOD ===

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Bartholomaeus-Spranger-van-den-Schilde

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118826085

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/nr88002939

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/bartholomaeus-spranger

    source: VIAF
    uri: null74650107

    source: WIKI
    uri: nullQ447682

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bartholomäus_Spranger_009.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Bartholomäus_Spranger
    Descrizione: Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) è stato un pittore e incisore fiammingo. Maestro che in sé riassume tutte le tendenze del neo-manierismo europeo, Spranger caratterizza vivacemente la stagione artistica della corte degli Asburgo, sotto Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero che trasferì la capitale del suo regno da Vienna a Praga, dando vita ad un periodo di fastosi collezionismi (le wunderkammern) e di sofisticate committenze.
    Contatore: 3