biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Litolff, Henry

Ente

Date 1851-

Altri nomi

Litolff, Henry Charles

Autore di 11 risorse

Editore di 587 risorse

n.1851 // Nome dato alla casa editrice G. M. Meyer di Brauschweig dall'omonimo pianista e compositore tedesco da lui rilevata alla morte del suocero. Dal 1858 fu diretta dal figlio adottivo Theodor

Nascita 07-08-1818 Morte 05-08-1891

Henry Charles Litolff (Londra, 7 agosto 1818 – Bois-Colombes, 5 agosto 1891) è stato un pianista, compositore e editore musicale tedesco. Autore prolifico, è oggi conosciuto perlopiù per lo scherzo, tratto dal Concerto Sinfonico n. 4 per pianoforte e orchestra in re minore, op. 102. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00414060
    name: Litolff, Henry
    type: E
    date: 1851-
    nt: n.1851 // Nome dato alla casa editrice G. M. Meyer di Brauschweig dall'omonimo pianista e compositore tedesco da lui rilevata alla morte del suocero. Dal 1858 fu diretta dal figlio adottivo Theodor
    vid: MUSV039190
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Litolff, Henry Charles
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 587
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Henri_litolff_2.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-08-1818
    Data Morte: 05-08-1891
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Henry_Litolff
    Descrizione: Henry Charles Litolff (Londra, 7 agosto 1818 – Bois-Colombes, 5 agosto 1891) è stato un pianista, compositore e editore musicale tedesco. Autore prolifico, è oggi conosciuto perlopiù per lo scherzo, tratto dal Concerto Sinfonico n. 4 per pianoforte e orchestra in re minore, op. 102. Viene inoltre ricordato come fondatore di Collection Litolff, nota casa editrice musicale dedita alla stampa di spartiti di musica classica, facente oggi parte di Edizioni Peters.
    Contatore: 5