biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Qiu Xiaolong

Persona

Paese CINA Lingua INGLESE

Altri nomi

Xiaolong, Qiu

Cju, Sjaolun

Autore di 28 risorse

Nato a Shanghai nel 1953 è uno scrittore e poeta cinese di lingua inglese. Vive negli Stati Uniti; insegna Letteratura cinese alla Washington University di Saint Louis.

Nascita 1953

Qiu Xiaolong, (Cinese semplificato 裘小龙; pinyin: Qiú Xiǎolóng) (Shanghai, 1953), è uno scrittore, poeta, traduttore saggista cinese di lingua inglese. Originario di Shanghai, dove ha vissuto nella prima parte della sua vita, si trasferì negli Stati Uniti nel 1988, come studente straniero, per lavorare ad un libro su T. S. Elliot. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00419159
    name: Qiu Xiaolong
    type: P
    lang: INGLESE
    nt: Nato a Shanghai nel 1953 è uno scrittore e poeta cinese di lingua inglese. Vive negli Stati Uniti; insegna Letteratura cinese alla Washington University di Saint Louis.
    vid: TO0V450222
    placeBirth: CINA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: CINA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Xiaolong, Qiu
    legame: 2
    name: Cju, Sjaolun
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 28
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/QIU_Xiaolong_à_l'Uniersité_Toulouse_-_Jean_Jaurès_-_Centre_de_Ressources_des_Langues.jpg?width=300
    Data Nascita: 1953
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Qiu_Xiaolong
    Descrizione: Qiu Xiaolong, (Cinese semplificato 裘小龙; pinyin: Qiú Xiǎolóng) (Shanghai, 1953), è uno scrittore, poeta, traduttore saggista cinese di lingua inglese. Originario di Shanghai, dove ha vissuto nella prima parte della sua vita, si trasferì negli Stati Uniti nel 1988, come studente straniero, per lavorare ad un libro su T. S. Elliot. A seguito degli eventi che culminarono con la repressione di piazza Tian’an Men, 1989, venne bollato come nemico del governo e costretto a rimanere negli Stati Uniti, per evitare ripercussioni. La sua fama è legata ai romanzi di generi polizieschi/gialli/mystery ambientati nella sua città natale, Shanghai, raccolti in una serie che porta il nome del suo protagonista, l'ispettore Chen. Uomo dalla solida formazione morale, amante della poesia, Chen si muove in una Shanghai che riflette il tumultuoso e rapido cambiamento che la Cina sta vivendo dagli inizi degli Anni '90. Interamente tradotti in italiano e pubblicati dalla casa editrice Marsilio, i romanzi di Qiu Xiaolong hanno suscitato l’entusiasmo di critica e pubblico, facendogli vincere, nel 2001, il prestigioso Anthony Award, come miglior esordio, con il suo romanzo La misteriosa morte della compagna Guan.
    Contatore: 4