biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Venditti, Antonello <1949- >

Persona

Date 1949-

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 15 risorse

1949- // Cantautore italiano. Nato 8 marzo 1949 a Roma.

Nascita 08-03-1949

Antonello Venditti, all'anagrafe Antonio Venditti (Roma, 8 marzo 1949), è un cantautore italiano. È considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta "scuola romana". Dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale. Con 30 milioni di copie è uno tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00433846
    name: Venditti, Antonello <1949- >
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1949-
    nt: 1949- // Cantautore italiano. Nato 8 marzo 1949 a Roma.
    isni: 0000000114489386
    vid: CFIV037846
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null78389278
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139410455

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11950801X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no98005298

    source: VIAF
    uri: null78389278

    source: WIKI
    uri: nullQ561484

    source: SBN
    uri: nullCFIV037846

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 15
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Venditti_padova.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-03-1949
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonello_Venditti
    Descrizione: Antonello Venditti, all'anagrafe Antonio Venditti (Roma, 8 marzo 1949), è un cantautore italiano. È considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta "scuola romana". Dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale. Con 30 milioni di copie è uno tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti.Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui due premi Lunezia, nel 2004 e nel 2012: il primo per l'album "Che fantastica storia è la vita" e il secondo per l'album "Unica", entrambi per le qualità musical-letterarie.
    Contatore: 4