biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Matar, Hisham

Persona

Date 1970-

Paese LIBIA Lingua INGLESE

Autore di 16 risorse

è soggetto di 2 risorse

1970- // Scrittore e poeta, nato a New York da genitori libici, dal 1986 vive a Londra.

Hisham Matar (New York, 1970) è uno scrittore libico. Il suo romanzo Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro (The return: Fathers, Sons and the Land in Between, 2016), ha vinto nel 2017 il Premio Pulitzer per la biografia e autobiografia. I saggi di Matar sono apparsi su The New York Times, The Times, The Guardian, The Independent, e Asharq al-Awsat. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00464889
    name: Matar, Hisham
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1970-
    nt: 1970- // Scrittore e poeta, nato a New York da genitori libici, dal 1986 vive a Londra.
    vid: UBOV050781
    placeBirth: LIBIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null87596371
    placeBirth: LIBIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb15123940w

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/132610736

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n2006064193

    source: VIAF
    uri: null87596371

    source: WIKI
    uri: nullQ673985

    source: SBN
    uri: nullUBOV050781

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 16
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Hisham_Matar.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Hisham_Matar
    Descrizione: Hisham Matar (New York, 1970) è uno scrittore libico. Il suo romanzo Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro (The return: Fathers, Sons and the Land in Between, 2016), ha vinto nel 2017 il Premio Pulitzer per la biografia e autobiografia. I saggi di Matar sono apparsi su The New York Times, The Times, The Guardian, The Independent, e Asharq al-Awsat. Il suo primo romanzo Nessuno al mondo (In the Country of Men, 2006), è stato selezionato per il Man Book Prize nel 2006, e tradotto in oltre 20 lingue. Matar attualmente vive e scrive a Londra.
    Contatore: 3