biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Pausini, Laura

Persona

Date 1974-

Paese ITALIA

Autore di 10 risorse

è soggetto di 2 risorse

1974- // Cantante. Nata a Solarolo (RA).

Nascita 16-05-1974

Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana. Firma di Laura Pausini Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/ , Autore non trovato

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00466166
    name: Pausini, Laura
    type: P
    date: 1974-
    nt: 1974- // Cantante. Nata a Solarolo (RA).
    vid: UBOV513949
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/laura-pausini
    viafUri: null45241924
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13964077x

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/124693482

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no00015423

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/laura-pausini

    source: VIAF
    uri: null45241924

    source: WIKI
    uri: nullQ170697

    source: SBN
    uri: nullUBOV513949

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: Harvard
    ds: Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: IBI
    ds: Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 10
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 16-05-1974
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Pausini
    Descrizione: Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana. Firma di Laura Pausini Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell'Europa, dell'America del Nord e dell'America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano, e collaborando, tra gli altri, con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Kylie Minogue, Miguel Bosé, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Alejandro Sanz, Michael Bublé, Josh Groban e Ray Charles. Nella prima parte della sua carriera ha cantato principalmente di problemi e storie d'amore adolescenziali mentre dal 1998, con l'album La mia risposta, ha iniziato ad affermarsi come una cantante più matura, con la critica che ha lodato la sua semplicità e la sua voce potente e caratteristica. Il suo repertorio è basato sulla melodia italiana, evolvendo nello stile musicale nel corso della carriera attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Le stime di vendita della FIMI e della Rai affermano che la cantante abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi 226 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i più importanti a livello internazionale.
    Contatore: 3