biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Pravo, Patty

Persona

Date 1948-

Paese ITALIA

Altri nomi

Strambelli, Nicoletta

Autore di 11 risorse

è soggetto di 2 risorse

1948- // Pseud. di Nicoletta Strambelli, cantante, nata a Venezia.

Nascita 09-04-1948

Patty Pravo, pseudonimo di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana. Nella sua lunga carriera ha attraversato svariati stili musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat a interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM , Autore non trovato

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00468243
    name: Pravo, Patty
    type: P
    date: 1948-
    nt: 1948- // Pseud. di Nicoletta Strambelli, cantante, nata a Venezia.
    vid: TO0V261059
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/patty-pravo
    viafUri: null11918298
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13980804c

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/121475379

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no98024090

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/patty-pravo

    source: VIAF
    uri: null11918298

    source: WIKI
    uri: nullQ466422

    source: SBN
    uri: nullTO0V261059

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Strambelli, Nicoletta
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 09-04-1948
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Patty_Pravo
    Descrizione: Patty Pravo, pseudonimo di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana. Nella sua lunga carriera ha attraversato svariati stili musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat a interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni. Successi come La bambola (1968), Pazza idea (1973), Pensiero stupendo (1978) e ...E dimmi che non vuoi morire (1997) si annoverano fra i suoi brani più celebri. La peculiare timbrica bassa e sensuale, le provocazioni e gli eccessi ne hanno fatto un'icona di trasgressione, che ha contribuito all'evoluzione del costume e dei canoni legati alla figura dell'interprete femminile in Italia. Ha ispirato artisti come Tano Festa e Mario Schifano, e per lei hanno scritto cantautori quali Léo Ferré, Vinícius de Moraes, Lucio Battisti, Paolo Conte, Francesco Guccini, Gino Paoli, Riccardo Cocciante, Francesco De Gregori, Bruno Lauzi, Antonello Venditti, Ivano Fossati, Vasco Rossi, Mango, Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri e Franco Battiato. Nel 2014, la cantautrice statunitense Lana Del Rey l'ha citata come modello di gestualità. Su dieci partecipazioni al Festival di Sanremo ha raggiunto nove volte la finale e si è aggiudicata 4 Premi della Critica, che si aggiungono ad altri riconoscimenti nazionali e internazionali, come il Premio Lunezia, vinto due volte, nel 2010 e nel 2014.
    Contatore: 3