biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Baudo, Pippo

Persona

Date 1936-

Paese ITALIA

Autore di 2 risorse

è soggetto di 2 risorse

1936- // Conduttore televisivo. Presidente del Teatro Stabile di Catania (dal 2000). Nato a Militello (CT).

Nascita 07-06-1936

Pippo Baudo, pseudonimo di Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr , Autore non trovato

Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00477921
    name: Baudo, Pippo
    type: P
    date: 1936-
    nt: 1936- // Conduttore televisivo. Presidente del Teatro Stabile di Catania (dal 2000). Nato a Militello (CT).
    vid: CFIV048165
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pippo-baudo
    viafUri: null72651803
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb17959808v

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/1180039386

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78054639

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pippo-baudo

    source: VIAF
    uri: null72651803

    source: WIKI
    uri: nullQ50896

    source: SBN
    uri: nullCFIV048165

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: WHOI
    ds: Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Baudo_Pippo-2016.05.14.SalTo16-4677_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 07-06-1936
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo
    Descrizione: Pippo Baudo, pseudonimo di Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. Tra i conduttori più rappresentativi della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei presentatori di punta della Rai per tutti i decenni successivi, pur avendo lavorato, per periodi brevi e con scarso successo, anche in Mediaset. Nel corso della sua attività ha condotto numerose edizioni di varietà come Settevoci, Canzonissima, Domenica in, Fantastico, Serata d'onore, Novecento e il Festival di Sanremo, di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato per tredici volte tra il 1968 e il 2008, e di cui è stato anche direttore artistico in sette delle tredici edizioni condotte. Nei suoi programmi rilancia personalità musicali come Milva, Mietta, Anna Oxa e Giuni Russo, oltre ad avviare le carriere di personaggi come Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Andrea Bocelli, Giorgia, Laura Pausini, Fabrizio Moro, Beppe Grillo, Barbara D'Urso e tanti altri. Parallelamente all'attività televisiva ha anche partecipato a diversi film e fiction, principalmente nei panni di sé stesso, e ha scritto alcuni brani musicali, sfruttati soprattutto in ambito televisivo e cinematografico.
    Contatore: 4