
Lodge, Oliver
Persona
Date 1851-1940
Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE
Lodge, Oliver <Sir>
Lodge, Oliver Joseph
Autore di 26 risorse
1851-1940 // Fisico britannico (Penkhull, 12 giugno 1851 - Wilsford, 22 agosto 1940). Pioniere degli studi sulle onde radio. Professore all'Università di Liverpool, Rettore dell'Università di Birmingham all'inizio del Novecento. Si occupò anche di parapsicologia.

Sir Oliver Joseph Lodge è stato un fisico britannico. È stato fra i maggiori pionieri nelle ricerche sulla propagazione delle onde elettromagnetiche e di quelle radio. Concentrò le sue indagini sulle onde elettromagnetiche dette hertziane (scoperte da Heinrich Rudolf Hertz), ossia sulle onde radio. [...] Fu inoltre presidente della Society for Psychical Research dal 1901 al 1903, e nuovamente nel 1932 assieme a . Nel 1894, Lodge diede una piena dimostrazione delle proprietà fisiche delle onde hertziane e, prima di Guglielmo Marconi, offrì una prova che esse potevano essere utilizzate per il telegrafo senza fili. Ma fece uso di correnti a bassa frequenza, che non erano pratiche e avevano un raggio di trasmissione troppo limitato. In quest'ambito rientra l'effetto da lui scoperto nel 1897. Per captare le onde hertziane, Lodge aveva ideato e costruito un coherer, cioè un dispositivo, progenitore dei tubi elettronici e dei transistor, che nella sua prima versione di tubetto a limatura era stato ideato e sperimentato, nel 1884, dal fisico italiano Temistocle Calzecchi-Onesti (1853-1922).Il coherer venne poi perfezionato da Édouard Branly. Nel 1897, Lodge brevettò il sintonizzatore che, migliorato da , fu acquistato da Marconi nel 1911. Il suo libro migliore è (1899), impostato sulla teoria di James Clerk Maxwell. Studiò all'University College di Londra. Dal 1881 fu professore di fisica generale all'University College di Liverpool e dal 1900 primo presidente dell'Università di Birmingham. Fu politicamente schierato con il fabianesimo.
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Virtual international authority file: https://viaf.org/