biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Giuliani, Reginaldo

Persona

Date 1887-1936

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Giuliani, Reginaldo M.

Giuliani, Reginaldo Maria

Autore di 4 risorse

è soggetto di 7 risorse

1887-1936 // Cappellano militare. Nato a Torino il 28.08.1887, morto il 21.01.1936 a Mai-Beles.

Reginaldo Giuliani (Torino, 28 agosto 1887 – Passo Uarieu, 21 gennaio 1936) è stato un religioso, predicatore e militare italiano, convintamente schierato con il fascismo e rimasto ucciso con diverse camicie nere durante la guerra d'Etiopia.

Fonti

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Linked Data VIAF SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00540855
    name: Giuliani, Reginaldo
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1887-1936
    nt: 1887-1936 // Cappellano militare. Nato a Torino il 28.08.1887, morto il 21.01.1936 a Mai-Beles.
    isni: 0000000385617079
    vid: CUBV077037
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null4590159248046304870003
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null4590159248046304870003

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Giuliani, Reginaldo M.
    legame: 2
    name: Giuliani, Reginaldo Maria
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 7
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Reginaldo_Giuliani
    Descrizione: Reginaldo Giuliani (Torino, 28 agosto 1887 – Passo Uarieu, 21 gennaio 1936) è stato un religioso, predicatore e militare italiano, convintamente schierato con il fascismo e rimasto ucciso con diverse camicie nere durante la guerra d'Etiopia.
    Contatore: 2