biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Viganò, Salvatore

Persona

Date 1769-1821

Paese ITALIA

Autore di 31 risorse

1769-1821 // Coreografo // ABI.

Salvatore Viganò (Napoli, 25 marzo 1769 – Milano, 10 agosto 1821) è stato un ballerino, coreografo e compositore italiano. Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00600372
    name: Viganò, Salvatore
    type: P
    date: 1769-1821
    nt: 1769-1821 // Coreografo // ABI.
    vid: INTV018104
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-vigano
    viafUri: null41896079
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12250846b

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Salvatore-Vigano

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119029456

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n85053191

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-vigano

    source: VIAF
    uri: null41896079

    source: WIKI
    uri: nullQ476782

    source: SBN
    uri: nullINTV018104

    === LUCENE ===
    nDoc: 31
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Portrait_of_Salvatore_Viganò,_dancer_(1769-1821)_-_Archivio_Storico_Ricordi_ICON010867.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Viganò
    Descrizione: Salvatore Viganò (Napoli, 25 marzo 1769 – Milano, 10 agosto 1821) è stato un ballerino, coreografo e compositore italiano. Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti. Ritratto di Salvatore Viganò, ballerino (1769-1821). Archivio Storico Ricordi Studiò anche composizione con lo zio, il grande compositore Luigi Boccherini, fratello della madre, e a metà del 1780 componeva già musica originale. Nel 1788 fece la prima apparizione come danzatore sul palcoscenico di Venezia. Ballò durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo IV di Spagna nel 1789. Diventò allievo del danzatore e coreografo francese Jean Dauberval. Nel 1791 lui e sua moglie, la danzatrice spagnola (Vienna 1765 - Parigi 8 aprile 1833), ottennero un notevole successo in coppia danzando a Venezia, dove egli coreografò il suo primo balletto Raoul de Créqui. Fu nominato Maître de ballet a Vienna e collaborò con Beethoven nel balletto Le creature di Prometeo. Ritornò in Italia nel 1804 e divenne Maître de ballet alla Scala a Milano. Il periodo italiano fu fecondo e Viganò creò molte coreografie.
    Contatore: 3