_-_Archivio_Storico_Ricordi_ICON010867.jpg?width=300)
Viganò, Salvatore
Persona
Date 1769-1821
Paese ITALIA
Autore di 31 risorse
1769-1821 // Coreografo // ABI.

Salvatore Viganò (Napoli, 25 marzo 1769 – Milano, 10 agosto 1821) è stato un ballerino, coreografo e compositore italiano. Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti. [...] Ritratto di Salvatore Viganò, ballerino (1769-1821). Archivio Storico Ricordi Studiò anche composizione con lo zio, il grande compositore Luigi Boccherini, fratello della madre, e a metà del 1780 componeva già musica originale. Nel 1788 fece la prima apparizione come danzatore sul palcoscenico di Venezia. Ballò durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo IV di Spagna nel 1789. Diventò allievo del danzatore e coreografo francese Jean Dauberval. Nel 1791 lui e sua moglie, la danzatrice spagnola (Vienna 1765 - Parigi 8 aprile 1833), ottennero un notevole successo in coppia danzando a Venezia, dove egli coreografò il suo primo balletto Raoul de Créqui. Fu nominato Maître de ballet a Vienna e collaborò con Beethoven nel balletto Le creature di Prometeo. Ritornò in Italia nel 1804 e divenne Maître de ballet alla Scala a Milano. Il periodo italiano fu fecondo e Viganò creò molte coreografie.