biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Salimbeni, Lorenzo <1978- >

Persona

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 12 risorse

Dirigente Fratelli d'Italia, ricercatore del Comitato 10 Febbraio ('Giorno del ricordo'), Responsabile comunicazione dell'Asssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Nato a Trieste

Lorenzo Salimbeni (San Severino Marche, 1373 o 1374 – tra il 1416 e il 1420) è stato un pittore italiano, assieme al fratello Jacopo (morto dopo il 1427). Fu tra i principali esponenti del gotico internazionale in Italia e iniziatore della cosiddetta scuola sanseverinate.

Linked Data VIAF
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00626304
    name: Salimbeni, Lorenzo <1978- >
    type: P
    lang: ITALIANO
    nt: Dirigente Fratelli d'Italia, ricercatore del Comitato 10 Febbraio ('Giorno del ricordo'), Responsabile comunicazione dell'Asssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Nato a Trieste
    isni: 0000000495934657
    vid: NAPV047050
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null22149414943189551033
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null22149414943189551033

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lorenzo_salimbeni,_matrimonio_mistico_di_santa_caterina,_1400,_pinacoteca_di_san_severino.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Salimbeni
    Descrizione: Lorenzo Salimbeni (San Severino Marche, 1373 o 1374 – tra il 1416 e il 1420) è stato un pittore italiano, assieme al fratello Jacopo (morto dopo il 1427). Fu tra i principali esponenti del gotico internazionale in Italia e iniziatore della cosiddetta scuola sanseverinate.
    Contatore: 3