biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Williams, John <1922-1994>

Persona

Date 1922-1994

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Williams, John Edward <1922-1994>

Autore di 17 risorse

è soggetto di 1 risorse

1922-1994 // Romanziere e poeta.

Nascita 08-02-1932

John Towner Williams (Floral Park, 8 febbraio 1932) è un direttore d'orchestra e compositore statunitense, famoso e apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche. Ha lavorato molto per i registi Steven Spielberg, George Lucas e Chris Columbus ed è vincitore di cinque premi Oscar per la miglior colonna sonora. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

The British Library General Catalogue of Printed Books to 1975. London, C. Bingley; K.G. Saur, 1979-1987, 360 v.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00684031
    name: Williams, John <1922-1994>
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1922-1994
    nt: 1922-1994 // Romanziere e poeta.
    isni: 0000000392213590
    vid: NAPV092194
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null67710786
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12197229f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/1038675642

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79045254

    source: VIAF
    uri: null67710786

    source: WIKI
    uri: nullQ2077062

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BLC
    ds: The British Library General Catalogue of Printed Books to 1975. London, C. Bingley; K.G. Saur, 1979-1987, 360 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Williams, John Edward <1922-1994>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 17
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/John_Williams_tux.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-02-1932
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/John_Williams
    Descrizione: John Towner Williams (Floral Park, 8 febbraio 1932) è un direttore d'orchestra e compositore statunitense, famoso e apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche. Ha lavorato molto per i registi Steven Spielberg, George Lucas e Chris Columbus ed è vincitore di cinque premi Oscar per la miglior colonna sonora. Tra le musiche che ha composto per numerosi film di successo, sono da citare la saga di Star Wars, Schindler's List - La lista di Schindler, Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno, Hook - Capitan Uncino, Lincoln, Indiana Jones, E.T. l'extraterrestre, Lo squalo, Jurassic Park, Salvate il soldato Ryan, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, Superman, Harry Potter, Mamma, ho perso l'aereo, e molti altri. In totale ha vinto 5 premi Oscar, 25 Grammy, 4 Golden Globe, 3 Emmy e 7 BAFTA solo per citare alcuni dei tanti premi (in totale è stato premiato 182 volte e nominato 321). È considerato un'icona della cultura musicale statunitense, ogni suo concerto ha un massimo di tre bis già predisposti. Al termine di ogni concerto si porta umoristicamente le mani giunte all'altezza del volto, in segno di dormire. Quello è il segnale che il concerto è definitivamente terminato.
    Contatore: 4