biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Naxos

Ente

Editore di 69 risorse

Nasso (detta anche Naxos o in greco moderno: Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale. La sua città più grande nonché capitale è (Χώρα) che conta 12.000 abitanti. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00940816
    name: Naxos
    type: E
    vid: MODV614886
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 69
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nasso_(isola)
    Descrizione: Nasso (detta anche Naxos o in greco moderno: Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale. La sua città più grande nonché capitale è (Χώρα) che conta 12.000 abitanti. I più importanti villaggi sono , Apiranthos, Tragea, Koronos, Sangri e Apollonas. Nasso è una conosciuta destinazione turistica con diverse località archeologiche di facile accesso, degni di nota sono la Portara, ovvero la porta del Tempio di Apollo, il Tempio di Demetra e la Chiesa bizantina di Agios Georgios Diasoritis. Possiede molte spiagge considerate molto belle dai turisti quali Sant'Anna, San Procopio, Alikos, Kastraki, Mikri Vigla, Plaka e San Giorgio, la maggior parte delle quali situate sul lato occidentale dell'isola. È l'isola più fertile delle Cicladi e al suo interno si erge il (1004 m).
    Contatore: 2