Collegium Goritiense Societatis Jesu
Ente
Altri nomi
Gesuiti : Collegium Goritiensis
Collegio dei Gesuiti di Gorizia
Gesuiti <Gorizia>
Gesuiti : Collegio <Gorizia>
Seminario Werdenberg
Possessore di 1611 risorse
Dal catalogo
*Monumenta Ecclesiæ Aquileiensis commentario historico-chronologico-critico illustrata cum appendice in qua vetusta Aquilejensium patriarcharum, rerumque forojiuliensium chronica, emendatiora quædam, alia nunc primum, in lucem prodeunt. Auctore F. Jo. Fran. Bernardo Maria de Rubeis ... - Argentinæ [i.e. Venezia] : [Giambattista Pasquali], 1740. - [16] p., 1126 colonne, [1], 71, [1] p. ; 2°. ((Marca non controllata (Apollo sorreggente un libro. Motto: Litterarum Felicitas) sul front. - Segn.: [a]-d² A-7C², ²a-q² r⁴; frontespizio stampato in rosso e nero; fregi xilografici
*Rerum foro iuliensium ab orbe condito vsque ad an. Redemptoris Domini Nostri 452. Libri undecim; necnon De oppugnatione Gradiscana libri quinque: auctore Henrico Palladio de Oliuis ... - Vtini : ex typographia Nicolai Schiratti, 1659 (Vtini : apud Nicolaum Schiratti, 1659). - 2pt. ([20], 203, [37]; 110, [10] p. ; 2º. ((Front. della pt. 2 datato 1658. - Marca non controllata (Scoiattolo su zattera: Sic ad portum) sul colophon. - Segn.: a⁴ b⁶ A-2A⁴ 2B⁶ 2C-2E⁴ 2F⁶; A-M⁴ N-O⁶. - Front. della pt. 1 stampato in rosso e nero. - Stemma del dedicatario sui front. - Tit. dell'occhietto: Henrici Palladij de Oliuis Vtinensis rerum Foro-Iuliensium libri vndecim; et de oppugnatione gradiscana libri quinque. - Tit. della pt.2: Henrici Palladij de Oliuis ... De oppugnatione Gradiscana libri quinque.

*Dello specchio delle opere di Dio, nello stato di natura libri tre. Di Partenio Etiro. ... - In Venetia : appresso Marco Ginammi, 1635. - [4], 248 carte ; 24°. ((Partenio Etiro è pseudonimo di Pietro Aretino, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 2, p. 316. - Corsivo; romano; segnatura: π⁴ A-V¹² X⁸ (π1 bianca); vignetta xilografica sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici. - Variante B: data di pubblicazione 1629.
*Catholica disciplina di prencipi del Mutio Iustinopolitano. - In Roma : per Antonio Blado impressore della Camera Apostolica, 1561. - 93, [3] p. ; 8º. ((Riferimenti: Edit16 CNCE 25022. - Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (bianca carta F8); fregio xilografico sul frontespizio; iniziale e fregi xilografici. - Var. B: diversamente composto il primo fascicolo (per esempio, a c. A2r, riga 6: "cipi battezati. Apritele & uoi", invece di: "cipi Battezati. Apritele &"; a c. A3r la riga 5 inizia: "eternale", invece di: "re eternale")
Homeri ... *Odyssea, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad verbum translata. Eiusdem Batrachomyomachia, id est, Ranarum et murium pugna, Aldo Manutio Romano interprete. Eiusdem Hymni deorum 32. Georgio Dartona Cretense interprete. - [Venezia : Giacomo Pocatela] (Venetiis : apud D. Iacob a Burgofrancho, 1537 Mense Martio). - 251, [8] carte ; 8º. ((Segnatura: A-2C⁸ 2D¹⁰ 2E-2G⁸ 2H¹⁰ †⁸; corsivo, romano; iniziali e cornice xilografiche.
2