biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Owens, Jesse <1913-1980>

Persona

Date 1913-1980

Autore di 1 risorse

1913-1980 //

Nascita 12-09-1913 Morte 31-03-1980

James Cleveland Owens, detto Jesse Owens (Oakville, 12 settembre 1913 – Tucson, 31 marzo 1980), è stato un velocista e lunghista statunitense, vincitore di quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino 1936. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA01651044
    name: Owens, Jesse <1913-1980>
    type: P
    date: 1913-1980
    nt: 1913-1980 //
    vid: DDSV076919
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/owens-james-detto-jesse
    viafUri: null15564829

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb170796968

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Jesse-Owens

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118738917

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50049951

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/owens-james-detto-jesse

    source: VIAF
    uri: null15564829

    source: WIKI
    uri: nullQ52651

    === LUCENE ===
    nDoc: 1
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Jesse_Owens_1936.jpg?width=300
    Data Nascita: 12-09-1913
    Data Morte: 31-03-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jesse_Owens
    Descrizione: James Cleveland Owens, detto Jesse Owens (Oakville, 12 settembre 1913 – Tucson, 31 marzo 1980), è stato un velocista e lunghista statunitense, vincitore di quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino 1936. È stato il primo atleta della storia a superare la barriera degli otto metri nel salto in lungo, specialità in cui è stato il primatista mondiale per 25 anni, dal 1935 al 1960, con la misura di 8,13 m. Per i suoi meriti sportivi, nel 2012 è stato inserito nella IAAF Hall of Fame.
    Contatore: 5