๐๐ถ๐ฏ๐น๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฆ๐ฒ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ถ๐ผ๐ฐ๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ฎ-๐ฃ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ฒ๐ป๐ผ๐ป๐ฒ

Contatti
Via del Seminario, 133170 PORDENONE
Tel.: 0434.508655
Bibliotecari: Sofia De Carlo, Sara Nosella, Teresa Bortolussi, Raffaella Pippo
Facebook: https://www.facebook.com/bibliosempn/
Avvisi
NOTIZIE STORICHE
L’origine della Biblioteca del Seminario Diocesano è legata alla storia del Seminario stesso. Più tentativi vennero fatti prima di arrivare alla sua concretizzazione: dall’avvio nel 1563 ai successivi momenti di Cordovado, Portogruaro e Pordenone (1919).
L'apertura al pubblico avvenne nel 1983. Dal Seminario, nel 1992, la Biblioteca è stata trasferita in una nuova sede presso il Centro Diocesano di Attività Pastorali e infine, da settembre 2016, è ritornata in Seminario occupando i tre piani dell’ala ovest anticamente destinati al ginnasio.
Il materiale librario, che ammonta a oltre 140.000 volumi in continuo incremento, è caratterizzato da pubblicazioni relative alle scienze religiose, umane, antropologiche e alla storia locale.
L'apertura al pubblico avvenne nel 1983. Dal Seminario, nel 1992, la Biblioteca è stata trasferita in una nuova sede presso il Centro Diocesano di Attività Pastorali e infine, da settembre 2016, è ritornata in Seminario occupando i tre piani dell’ala ovest anticamente destinati al ginnasio.
Il materiale librario, che ammonta a oltre 140.000 volumi in continuo incremento, è caratterizzato da pubblicazioni relative alle scienze religiose, umane, antropologiche e alla storia locale.
Numerosi sono i periodici, presenti fin dal primo fascicolo, enciclopedie sia italiane che straniere, e sussidi bibliografici di vario genere.
Fra i lasciti più consistenti si ricordano i fondi Bevilacqua, Fontanini, Pelleatti, Rizzolatti, ai quali si aggiungono quelli moderni dei fratelli Costantini, mons. Giovanni e card. Celso,Giovanni Tullio Altan e Della Valentina.
Fra i lasciti più consistenti si ricordano i fondi Bevilacqua, Fontanini, Pelleatti, Rizzolatti, ai quali si aggiungono quelli moderni dei fratelli Costantini, mons. Giovanni e card. Celso,Giovanni Tullio Altan e Della Valentina.
CARATTERE BIBLIOTECA
Specialistico: Scienze religiose, Humanities, Arte, Settore locale; fondi antichi.
SERVIZI
Consultazione (materiale cartaceo e online), navigazione web, fotocopie e scansioni, prestito, reference e ricerche bibliografiche (di persona e online), prenotazioni, ILL e DD, laboratori didattici, visite guidate, mostre e conferenze, comunicazioni social
Istituzione culturale riconosciuta di interesse regionale dalla Regione FVG (L.R. 23/2015, art. 30); liberamente accessibile a tutti.
ATTREZZATURE
Scanner planetario; lettore-scanner microfilm-microfiche
STAGE
La Biblioteca ha in attivo convenzioni con l'Università di Udine e "Ca' Foscari" di Venezia, Scuole secondarie di 2° grado e altre Istituzioni scolastiche per stage formativi. Richiesto un colloquio preventivo.
Se vuoi fissare un appuntamento per ritirare i documenti della biblioteca accedi al sito con il Login e
Prenota
Orario di apertura
-
Orario
06/05/2025 - 18/10/2025
lunedรฌ chiuso martedรฌ 09:00 / 18:00 mercoledรฌ 09:00 / 18:00 giovedรฌ 09:00 / 18:00 venerdรฌ 09:00 / 18:00 sabato chiuso domenica chiuso
Aree disciplinari
Qui trovate una succinta storia della biblioteca: https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_del_Seminario_diocesano_di_Concordia-Pordenone
News della biblioteca
Tutte le news-
Presentazione volume presso la sala lettura
Biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone
Servizi
La Biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone, accessibile liberamente, è dotata di una sala per consultazione e studio con wi-fi gratuito; ampio parcheggio.
Servizi: Consultazione, reference, prestito, prestito interbibliotecario, riproduzioni analogico/digitali, fornitura documenti/document delivery, free wi-fi, postazioni computer.
Scienze religiose, Humanities, Arte, Settore locale; fondi antichi
In Italia partecipiamo a Edit16: https://edit16.iccu.sbn.it//
e siamo ricercabili nel portale regionale https://bibliotechefvg.regione.fvg.it/
A livello internazionale partecipiamo a MEI https://data.cerl.org/mei e aderiamo anche a Nuova biblioteca manoscritta https://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/
e siamo ricercabili nel portale regionale https://bibliotechefvg.regione.fvg.it/
A livello internazionale partecipiamo a MEI https://data.cerl.org/mei e aderiamo anche a Nuova biblioteca manoscritta https://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/
La Biblioteca si trova adiacente al Seminario, in via del Seminario 1 a Pordenone.
Per raggiungerla si può percorrere liberamente a piedi, in bicicletta, in auto o con qualunque altro mezzo di trasposto la strada che costeggia il Parco del Seminario.
Informazioni per le persone con disabilità / Information for people with disabilities
La Biblioteca è dotata di ascensore e di bagni adeguati per persone diversamente abili.