biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Liceo classico linguistico statale "Francesco Petrarca". Biblioteca "Luciana Schleifer"

Liceo classico linguistico statale

Contatti

V. D. Rossetti 74
34139 TRIESTE
Email della scuola (Segreteria):
Sito della scuola
pagina della biblioteca: 
Dirigente Scolastica: prof.ssa Cesira Militello

Referente / docente incaricato della biblioteca: prof.ssa Gabriella Parodi gabriella.parodi@liceopetrarcats.it 

Avvisi

Durante il periodo degli Esami di Stato la Biblioteca rimane chiusa al pubblico in quanto sede di colloqui orali.
Nel periodo estivo e fino alla ripresa dei lavori autunnali, la Biblioteca osserverà l'orario ridotto: per qualsiasi richiesta o urgenza contattare via e-mail la referente della biblioteca

Orario di apertura

  • Orario estivo - autunnale A.S. 2024 - 25

    13/06/2025 - 30/10/2025
    lunedì chiuso
    martedì 09:00 / 13:00
    mercoledì chiuso
    giovedì chiuso
    venerdì chiuso
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Aree disciplinari

La Biblioteca del Liceo Classico-Linguistico Statale “Francesco Petrarca” di Trieste, è intitolata alla memoria della professoressa Luciana Schleifer, che negli anni Settanta fortemente la volle e la sistemò secondo i corretti criteri biblioteconomici ad iniziare dal fondo iniziale costituito dalla raccolta del precedente Liceo Femminile. Negli anni si è ampliata sia attraverso alcuni acquisti mirati, sia grazie alle numerose donazioni ricevute, (ad es. la Donazione Pesante, Scabbia o Adami), fino a consistere, attualmente, a più di 21.000 volumi, che sono collocati seguendo la Classificazione Decimale Dewey.

La biblioteca è a carattere universale, ma con una forte propensione per le materie umanistiche: prevalgono infatti le sezioni dedicate alle letterature in lingue classiche e moderne, alla storia e alla filosofia.



CATALOGHI
Le raccolte sono quasi interamente catalogate in formato cartaceo (catalogo per autori/titoli e sistematico), ma con l'adesione ad Servizio Bibliotecario Nazionale nel 2016 (e nel 2017 al ) è stata attivata anche la catalogazione partecipata, cui si dedicano annualmente tempo e risorse soprattutto nel recupero del pregresso, con i fondi storici  e via via delle sezioni documentarie che meglio esprimono il carattere del nostro Liceo.

Servizi

Presso la biblioteca, situata al pianterreno della sede centrale della scuola, sono attivi i servizi di consultazione e del prestito, che sono rivolti alla popolazione della scuola, ma anche al territorio
Gli utenti esterni, che vogliano avvalersi del prestito, devono utilizzare sempre la tessera di Polo o il codice fiscale, con cui risultano già iscritti al sistema del Polo: nella nostra biblioteca è infatti prevista, nel loro caso, la sola abilitazione al servizio. E' caldamente consigliato di preannunciare la propria visita tramite e-mail ()
E' possibile fare richiesta di DD e di ILL.

I tempi e le modalità di funzionamento della biblioteca risentono fortemente dei caratteri tipicamente "scolastici" dell'organizzazione: l’orario di apertura può mutare di anno in anno, mentre viene ridotto nei periodi di sospensione dell’attività didattica

Per qualsiasi dubbio, è consigliabile consultare il della biblioteca e contattare via e-mail la docente incaricata