biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Biblioteca d'arte "Sergio Molesi" - Museo Revoltella

Biblioteca d'arte

Contatti

Via A. Diaz 27, 2° piano
34123 TRIESTE

Tel.: 0406754394

Fax: 040 6754137

 
Tel.: 040 675 4394 oppure 0406754350 (centralino)
e-mail: biblioteca.revoltella@comune.trieste.it
Sito web: http://www.museorevoltella.it/index.php
Codice Anagrafe delle biblioteche italiane: TS0262


Avvisi

Per l'accesso alla biblioteca è vivamente consigliata la prenotazione alla mail biblioteca.revoltella@comune.trieste.it.
Il martedì, giorno di chiusura del Museo, il portone di ingresso di via Diaz 27 è chiuso, pertanto si prega di suonare per farsi aprire.

Orario di apertura

  • 01/01/2022 - 31/12/2022
    lunedì 09:00 / 12:30 13:00 / 16:30
    martedì 09:00 / 13:00
    mercoledì 09:00 / 12:30 13:00 / 16:30
    giovedì 09:00 / 13:00
    venerdì 09:00 / 13:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Aree disciplinari

Biblioteca specializzata in arte dei secoli XIX, XX e XXI, con particolare riferimento agli artisti del Friuli Venezia Giulia e di quelli presenti nelle raccolte artistiche del Museo.
Sezione moderna: Circa 28.000 documenti suddivisi in 24 sezioni: monografie su singoli artisti, storia dell'arte arte, critica ed estetica, pittura, scultura, grafica, architettura, arti applicate, pubblicità, iconografia, museologia, didattica e libri d'arte per bambini, collezionismo, teorie e tecniche artistiche, restauro, fotografia, spettacolo, musica, Friuli Venezia Giulia, Trieste, storia, letteratura e filosofia, biblioteconomia, sezione generale.

Emeroteca: I periodici in abbonamento corrente sono Architettura del paesaggio/Paysage, Art e dossier, Arte, Charta, Colophon, Flash art, Il giornale dell’arte, Grafica d’arte, The International Journal of Museum Studies, Juliet art magazine, Rivista dada, Segno, Zoom.
Fondo storico: Biblioteca del barone Pasquale Revoltella (circa 1.800 documenti)

News della biblioteca

Tutte le news

Servizi

 

Sala di lettura: 10 posti a sedere

Informazioni bibliografiche: in sede e da remoto, scrivendo a biblioteca.revoltella@comune.trieste.it

OPAC (Catalogo informatizzato):www. biblioest.it

Riproduzioni: fotocopiatrice self-service a pagamento

Consultazione: I volumi della biblioteca del barone Pasquale Revoltella (collocazione "F.R.") vanno prenotati con almeno un giorno d’anticipo.

Prestito: Per usufruire del servizio di prestito è necessario essere in possesso della “Tessera unica di Polo”, che consente l'accesso a tutte le biblioteche aderenti al Polo SBN del Friuli Venezia Giulia e che può essere richiesta anche alla Biblioteca del Civico Museo Revoltella.
La prima volta che ci si presenta in biblioteca è necessario esibire un documento d'identità valido. 
I minori, fino al compimento dei 18 anni, per iscriversi alla biblioteca devono presentarsi con un genitore o tutore munito di un documento valido.  
I dati personali raccolti al momento dell'iscrizione vengono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia e degli obblighi di segretezza e riservatezza cui la Pubblica Amministrazione è tenuta per legge.

Il prestito, della durata di 30 giorni, è consentito per un massimo di 5 documenti. In caso di smarrimento o deterioramento l’utente deve provvedere al riacquisto del volume o versare alla biblioteca l’importo corrispondente al valore dello stesso.

Non vanno in prestito le opere con data di pubblicazione anteriore al 2000, le opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, repertori, cataloghi generali), i periodici, le tesi di laurea, i documenti particolarmente deteriorati, i volumi rari o di gran pregio, i grandi formati (collocazione "gf"), i volumi della biblioteca del barone Pasquale Revoltella (collocazione "F.R.") e i documenti indispensabili allo studio delle raccolte museali.

La biblioteca è strumento di studio e lavoro principalmente rivolto alle necessità del Museo, pertanto, in caso di necessità di ricerca interne, ci si riserva di chiedere il rientro anticipato dei documenti concessi in prestito.

Proroga prestito: è possibile prorogare il prestito, se i documenti non sono stati nel frattempo richiesti da altri utenti. La proroga può essere richiesta telefonicamente oppure via mail.

Restituzione prestito: è possibile restituire i libri presi in prestito anche al di fuori di orario della Biblioteca presso la biglietteria del Museo tutti i giorni con orario 9.00-19.00, tranne il martedì.

Prestito interbibliotecario: il servizio ha un costo di € 4,00 da versare tramite bonifico bancario o 1/2 IFLA Voucher

Prestiti alle scuole: il servizio denominato "La biblioteca d'arte va a scuola" prevede il prestito di libri d’arte per bambine/i alle/agli insegnanti di Arte e Immagine delle scuole primarie, quale supporto didattico alle lezioni.
Ogni insegnante può richiedere mensilmente 5 libri, che verranno recapitati presso le
diverse sedi scolastiche. È possibile concordare percorsi didattici specifici adatti alle
esigenze didattiche delle singole classi o ricevere un nucleo di testi selezionati dalla
Biblioteca in base all’età dei bambini.

Per informazioni: biblioteca.revoltella@comune.trieste.it, tel. 0406754394 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-13.30)
Per maggiori informazioni: [link al file in allegato]


Doni e scambi librari: La Biblioteca è molto lieta di ricevere da privati o biblioteche libri in dono o scambio, se pertinenti alle proprie raccolte e solo dopo aver ricevuto e vagliato l'elenco dei volumi offerti.