biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Biblioteca del Seminario Vescovile di Trieste. Archivio capitolare

Biblioteca del Seminario Vescovile di Trieste. Archivio capitolare

Contatti

Via Besenghi 16
34133 TRIESTE

Avvisi

La biblioteca è accessibile previo appuntamento

Orario di apertura

  • Orario

    01/01/2025 - 31/12/2025
    lunedì chiuso
    martedì chiuso
    mercoledì chiuso
    giovedì 16:00 / 18:00
    venerdì chiuso
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Aree disciplinari

Numero approssimativo delle unità archivistiche: 1145

Estremi cronologici: sec. XI - sec. XX

Fondi
- Capitolo Cattedrale ( sec. 11 - sec. 20 )
- Amministrazione della Chiesa Cattedrale (1797-1987) e Parrocchia di San Giusto ( sec. 18 - sec. 20 )
- Rinnovata Confraternita del Santissimo Sacramento ( 1819 - 1957 )
- Ufficio Decanale ( 1798 - 1966 )
- Confraternita dell'Addolorata ( 1794 - 1951 )
- Giuseppe Schneider ( sec. 19 - sec. 19 )
- Vincenzo Battalia ( sec. 19 - sec. 19 )
- Andrea Maria Sterk ( sec. 19 - sec. 20 )
- Giusto Buttignoni ( sec. 19 - sec. 20 )
- Carlo Mecchia ( sec. 19 - sec. 20 )
- Luigi Salvadori ( sec. 19 - sec. 20 )

Servizi

Il Capitolo Cattedrale di San Giusto Martire è da considerarsi come la più antica istituzione ecclesiastica della Diocesi di Trieste perché trae origine da quel collegio di chierici che fin dai tempi più remoti, conducendo vita in comune, assistevano il Vescovo nella sua Chiesa Cattedrale, posta sul colle e dedicata alla Vergine Maria, e collaboravono con lui nella cura delle anime. Di conseguenza anche le origini del suo archivio, costituito da pergamene, codici medievali, antichi registri e altra vasta documentazione cartacea, sono molto remote. Il più antico documento posseduto risale infatti alla fine del secolo XI.
A corredo della raccolta archivistica è stata istituita una piccola biblioteca con testi di riferimento, presenti in OPAC con la sigla ACG e consultabili in loco.