biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

giovedì

18

settembre

Appuntamenti per i più piccoli alla Settimana Europea della Mobilità 2025

Appuntamenti per i più piccoli alla Settimana Europea della Mobilità 2025

Biblioteca Diffusa del Comune di Trieste - 18 - 21 settembre

Appuntamenti per i più piccoli alla Settimana Europea della Mobilità 2025

 

Sabato 20 settembre Nati per Leggere torna dopo tanti anni sull’amatissimo Tram di Opicina, con Storie sui binari, letture a tema in occasione della Settimana Europea della Mobilità, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e alla possibilità accordata da Trieste Trasporti di riservare gratuitamente all'iniziativa una delle corse turistiche del sabato.

Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 entro venerdì 19/9, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.

Questo il programma dell’evento:

15.30 appuntamento con le famiglie in piazza Dalmazia 

15.46 partenza e letture in Tram

16.17 arrivo a Opicina e partenza del “Pedibus di Nati per Leggere”

16.30 arrivo al parchetto di via Doberdò adiacente alla biblioteca Il Tram dei Libri, per una seconda tornata di letture, che rientrano nei festeggiamenti per il decennale della biblioteca, inaugurata a ottobre 2015.

17.30 fine evento.

Per il rientro a Trieste le famiglie si organizzeranno in autonomia.

In caso di maltempo sono confermate solo le letture sul tram.

 

Quest’anno il programma della SEM dedicato ai più piccoli si arricchisce di nuove proposte grazie alla sinergia fra  Nati per Leggere, Un Villaggio per Crescere e Zio Giò.

Un Villaggio per Crescere, progetto promosso e coordinato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, in collaborazione con Ugorà e Trieste Trasporti come mobility partner propone mercoledì 17 settembre Ortoliamo, attività a tema ambiente e lettura dedicate a famiglie con bambini da 1 a 6 anni. Un autobus elettrico porterà famiglie ed educatrici all’orto comunitario di Sottolongera per scoprire insieme l’importanza di prendersi cura di una (o tante) piantine, leggere all’ombra degli alberi e realizzare attività creative a tema ambiente.

Questo il programma dell’evento:

16.20: ritrovo presso il capolinea della linea 35 in via Carducci

16.30: partenza del bus

18.30: rientro con il bus da Sottolongera

Prenotazione obbligatoria al numero 3389328424 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.

In caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 26 settembre.

 

Zio Giò propone Storie in movimento: un furgone colorato e la magia di racconti speciali, personaggi divertenti e avventure che fanno sognare. Due gli appuntamenti ad accesso libero per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie:

Giovedì 18 settembre

15.30-17.30: Piazza della Borsa (area carico scarico merci, lato fontana del Nettuno)

Domenica 21 settembre

10.30-13.00: Parco di Villa Revoltella (spazio adiacente alle ex scuderie)

 

La European Mobility Week / Settimana Europea della Mobilità, promossa dalla Commissione Europea dal 2002, è la campagna di sensibilizzazione più importante sulla mobilità urbana sostenibile per promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Il Comune di Trieste vi aderisce in collaborazione con diversi partner, fra i quali NpL Trieste che vi partecipa dal 2013, con un primo appuntamento in via Nordio per promuoverne la pedonalizzazione. Da allora la collaborazione con il Comune si è consolidata e le letture per i più piccoli non sono mai mancate alla Settimana Europea della Mobilità. Nel 2014 fu in piazza della Repubblica e nel 2017 alla Centrale Idrodinamica in occasione del “Trieste Portis Day”. Negli altri anni la promozione della lettura si coniugò alla mobilità ecosostenibile facendo viaggiare le storie su vari mezzi, dal tram di Opicina (2015) al Delfino Verde (2015, 2016 e 2018), dal bus elettrico (2016) a quello tradizionale di linea (2018), ai festeggiamenti per il ventennale di Nati per Leggere nel 2019 con una maratona di lettura da San Giacomo a Piazza Unità passando per San Giusto “a bordo” del Pedibus, nel 2020 di nuovo sul Pedibus per il rione di San Giacomo, fino all’ultime partecipazioni del 2023 e 2024 sul bus storico dell’associazione inBUSclub in Largo Città di Santos e in Piazza Tra i Rivi.

 

Per il programma completo della SEM 2025: https://sem.online.trieste.it/