biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

martedì

27

giugno

INVITO PRESENTAZIONE CATALOGO INTEGRATO DEI BENI CULTURALI

INVITO PRESENTAZIONE CATALOGO INTEGRATO DEI BENI CULTURALI

Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte - martedì 27 giugno

Martedì 27 giugno, alle ore 17.00, nella sala Bazlen di palazzo Gopcevich, in via Rossini 4 a Trieste, sarà presentato il nuovo catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste, alla presenza dell’Assessore Giorgio Rossi, del Direttore Francesca Locci, dell’account & digital manager di DM Cultura Marco Ranieri e del sales account di DM Cultura Luca Morini.
I Musei Civici sono costituti da numerose e multidisciplinari strutture di grande valore artistico e storico, specchio della sedimentata ricchezza del territorio, tese tutte a ricomporre e tramandare la memoria storica in primis della città di Trieste.
Dopo l’esperienza del Catalogo integrato dei beni culturali Alexandrie/Kentika, si presenta la nuova interfaccia realizzata con la piattaforma Samira di DM Cultura, che rende fruibile il patrimonio comunale attraverso una banca dati multimateriale che integra i sistemi informativi museali, archivistici e bibliotecari, funzionale alla valorizzazione e fruizione dell’intero patrimonio culturale comunale con una particolare attenzione al Museo e Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba. 
Il portale, consultabile non solo dagli specialisti, ma da chiunque navighi il web, offre la possibilità di seguire percorsi tematici ed effettuare visite a mostre virtuali in 3D, senza dimenticare il pubblico dei turisti, che viene invogliato così ad un soggiorno in città.
Dalla preistoria agli eventi del Novecento, dalle mummie ai manga, dai dinosauri alla fotografia digitale, Trieste svela, attraverso i suoi tesori, le sue collezioni e i suoi edifici, l’avvincente storia che la rende unica nel panorama nazionale italiano.
L’evento è a ingresso libero e senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.