venerdì
21
febbraio
L’editoria e la fotografia per lo studio dell’architettura contemporanea
Biblioteca Trieste Contemporanea - 25 febbraio, h. 17:00
un seminario per il finissage della mostra spazi di carta
A conclusione della mostra "Spazi di carta. Indagine sentimentale sull’editoria di architettura nel lungo secondo dopoguerra", curata da Giulio Polita e visitabile fino a venerdì prossimo allo Studio Tommaseo (via del Monte 2/1, dalle 17 alle 20, ingresso libero), Trieste Contemporanea propone tra le sue attività libraryline "L’editoria e la fotografia per lo studio dell’architettura contemporanea".
IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
17.00 | introduzione (Giuliana Carbi Jesurun e Giulio Polita)
17.10 | Orietta Lanzarini (storica dell’architettura), Marco Stefani (architetto), Davide Sartori (storico dell’arte): Il ruolo della fotografia nell’aggiornamento del Censimento delle architetture del Friuli Venezia Giulia dal 1945 a oggi
17.40 | Manuel Orazi (Edizioni Quodlibet, Macerata): Breve ma veridica storia dell’editoria di architettura italiana 1992-2024
18.00 | Luca Pitoni (Tomo Tomo, Milano): Anita Klinz, la prima art director italiana
18.20 | Paolo Tassinari (Tassinari e Vetta, Trieste): Architettura tipografica
18.30 | Luka Skansi (storico dell’architettura): Italia, Jugoslavia e l’eroica editoria di architettura
18.50 | Claudia Biamonti (storica dell’arte) e Agnese Divo (fotografa): Trieste. Appunti per un atlante del contemporaneo. Spazi e architettura dal dopoguerra al Duemila
19.00 | Specificità della fotografia di architettura. Esempi in Friuli Venezia Giulia: conversazione con i fotografi Marco Covi, Stefano Graziani, Schirra/Giraldi, condotta da Annalisa Polli (Visual Hub, Trieste)
19:40 | discussione e approfondimenti