biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

mercoledì

30

aprile

TRIESTEBOOKFEST a MuseoLETS

TRIESTEBOOKFEST a MuseoLETS

Biblioteca Civica Attilio Hortis - 28 - 30 aprile


TRIESTEBOOKFEST al Museo LETS

28 – 29 – 30 aprile

 

Museo LETS - Letteratura Trieste è ufficialmente "imbarcato" verso l' "Isola che non c'è – Storie, persone e altri luoghi immaginari", decima edizione del Triestebookfest.

 

Quest'anno il Triestebookfest, guarda al futuro senza dimenticare la sua origine: un festival fatto di idee, voci, visioni, che esplora creatività, talento e immaginazione. Ci saranno autrici e autori che hanno segnato questi dieci anni, nuove proposte editoriali, un confronto sull’immaginario umano e artificiale e uno sguardo aperto alle lingue e alle culture del nostro territorio.

 

La navigazione del festival approderà con alcuni appuntamenti nello Spazio Forum di piazza Hortis.

Ecco gli appuntamenti:

 

  • lunedì 28 aprile 2025 | 18:00

               Altronauti. Scrittori di frontiera italiani e sloveni

Un viaggio letterario tra due sponde, senza passaporti ma con tante storie. Un racconto di confini che si attraversano scrivendo.

Miran Košuta – scrittore, musicista, traduttore e docente alla UniTS – dialoga con Elvio Guagnini per esplorare i legami tra la letteratura italiana e slovena. Dalla lingua di Primož Trubar alla ricezione di Dante oltreconfine, fino a Svevo, Saba, Slataper, Boris Pahor, Tomizza, Prenz.

 

  • martedì 29 aprile 2025 | 18:00

               Il mondo che ha fatto

omaggio a Daniele Del Giudice

Roberto Ferrucci presenta il suo libro in dialogo con Riccardo Cepach: un  memoir affascinante, una profonda riflessione sulla figura e sul lavoro, nonché sul pensiero, di un autore raffinato come Del Giudice.

 

  • mercoledì 30 aprile 2025 | ore 18:00

               L'ultima falsità

Uno psicoanalista, un paziente, e una passione segreta per la scrittura che invade progressivamente ogni spazio: realtà, sedute, identità.

Diego Marani, in dialogo con Fulvio Senardi, presenta un romanzo che riflette sul potere delle storie: quelle che ci salveranno e quelle che rischiano di travolgerci.

Diplomatico, linguista, scrittore tradotto in 15 lingue, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e inventore dell’Europanto, Marani muove tra verità e finzione con una scrittura che lascia il segno.

 

 

Dal 28 aprile al 14 maggio sarà allestita nello Spazio Forum di Museo LETS la mostra "10 anni, 10 volte Lulù" con tutte le locandine di Triestebookfest realizzate da Fabrizio Masi.

 

Gli incontri sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti

 

programma completo https://www.triestebookfest.com/