martedì
23
aprile
Un riconoscimento alla generosità di Mario Brancati
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia - martedì 23 aprile
Un riconoscimento alla generosità di Mario Brancati
GORIZIA – Martedì 23 aprile 2024, alle 11, alla Biblioteca statale Isontina, il direttore Luca Caburlotto e la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Gorizia 2, Raffaella Cervetti, consegneranno un riconoscimento al dott. Mario Brancati per il suo impegno a favore delle due istituzioni e volto alla crescita culturale della città di Gorizia.
"Una biblioteca, interna o esterna ad un istituto scolastico, è l'esatta prosecuzione di quanto nasce, cresce e si forma sui banchi di scuola - spiegano Raffaella Cervetti e Luca Caburlotto - per sviluppare e affinare la conoscenza, la consapevolezza e la capacità critica e far maturare giovani e adulti quali cittadini responsabili".
Mario Brancati infatti, oltre a donare la propria biblioteca ai due istituti, dona ogni anno una somma per acquisto di libri alla Biblioteca statale Isontina, con disposizione testamentaria che questo gesto prosegua anche con gli eredi.
Brancati è nato a Gorizia nel 1938 e ivi residente. Laureato in pedagogia e in storia, ha conseguito anche il diploma triennale universitario in vigilanza scolastica. Insegnante elementare, ha diretto per vent'anni un'azienda di servizi nel campo della medicina del lavoro e servizi sanitari alla persona poliambulatoriali.
Nel 2018 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale, nel 2022 gli è stato assegnato il premio "Sant’Ilario e Taziano città di Gorizia".
Ha partecipato intensamente alla vita politica della città di Gorizia ed ha ricoperto la carica di consigliere comunale dal 1973 al 1978 come assessore al commercio e alla vigilanza urbana, e successivamente al personale.
Dal 1978 al 1983 è stato poi consigliere regionale e Presidente della commissione istruzione, dal 1983 al 1988 è stato prima assessore regionale al turismo, poi al lavoro e assistenza sociale, sport e servitù militari. Dal 1988 al 1993 è stato assessore alla sanità. Dai 1991 al 1995 è stato Presidente dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia.
Nel 2000 è stato consigliere di amministrazione della Cassa di risparmio di Gorizia e successivamente è stato componente del consiglio di Indirizzo della Fondazione cassa di risparmio di Gorizia e consigliere di amministrazione della stessa.
Infine è stato consigliere di amministrazione di Grado impianti turistici spa, dell'Istituto per ciechi Rittmeyer di Trieste ed è stato sindaco revisore della casa famiglia per non vedenti di Villa Masieri di Luseriacco .
Nel 1994 è stato Consigliere nazionale dell'Anffas, attualmente è Presidente dell'Anffas della provincia di Gorizia e componente del direttivo Anffas della regione Friuli Venezia Giulia.
Dal 2000 al 2015 ha presieduto la consulta delle Associazioni disabili della Provincia di Gorizia. Dal 2002, infine, è stato vicepresidente della Consulta regionale delle associazioni dei disabili del Friuli Venezia Giulia, e dal 2008 al 2013 e ancora dal 2018 ne è presidente.
__________________________________________________________________