biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
'Un teatro per la città: breve storia del Teatro Sloveno di Trieste dal 1850 al 2000' è il titolo del libro di Bogomila Kravos che ripercorre centodieci anni di attività teatrale degli Sloveni e per gli Sloveni di Trieste, a partire da quel 1902 in cui vedeva la luce il Drmatično društvo, ossia la triestina Società filodrammatica slovena.
[...]
Da quel nucleo originario si sviluppò l’attività professionale del teatro che, con le proprie produzioni, ha arricchito il panorama culturale triestino nella sua espressione multietnica durante il periodo culturalmente fertile del finis Austriae. Il teatro sloveno tenne poi tenacemente fede alla propria missione artistica nel periodo delle due guerre mondiali, interpretò quindi la rinascita del dopoguerra, le sperimentazioni e le battaglie dei decenni successivi del XX secolo e, dal 2001, incrementò infine sensibilmente la fruizione dei propri spettacoli di produzione e ospiti con l’introduzione dei sovratitoli in italiano.