biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Leonor Fini (Buenos Aires 1907 - Parigi 1996) nasce in Argentina da genitori di ascendenze triestine, beneventane, slave e tedesche. Anche dal punto di vista della formazione riesce a unire l’apporto di Svevo, Nathan, Funi, Sironi, De Chirico, e poi a Parigi Cartier-Bresson, Ernst, fino al poeta e amico di una vita Pieyre de Mandiargues.
[...]
Nel suo stile si riconoscono molte influenze ma è costante una cifra personale, dalle prime figure femminili allungate ai molti ritratti degli anni Trenta e Quaranta. Un mutamento interviene negli anni Cinquanta-Sessanta, quando attraversa un periodo di carattere più sperimentale, per poi tornare alle sue figure misteriose e incantate, con un linguaggio libero da appartenenze e decisamente anticonformista.Il quarto centenario della morte di Michelangelo da Caravaggio (Milano 1571 - Porto Ercole 1610) vede un fiorire di mostre, convegni, pubblicazioni e altre iniziative in tutta Italia. L’artista, considerato oggi il maggior pittore italiano del suo tempo, si forma a Milano nella bottega di Simone Peterzano. La sua vita avventurosa lo conduce a Roma, a Napoli, in Sicilia, fino a Malta, per concludersi drammaticamente su una spiaggia dell’Argentario. In questo dossier abbiamo voluto affrontare il problema delle origini della sua pittura – il contesto in cui apprende la grammatica del suo linguaggio – e quello dei modelli (Michelangelo su tutti) a cui si ispirano molte delle sue creazioni.