biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Ai mosaici di Aquileia sono dedicati i due volumi, uno di testi e planimetrie, uno di tavole e disegni, che costituiscono l’esito di quasi quindici anni di studi, ricerche, ricognizioni "archivistiche", condotti sul sito di Aquileia e sul suo straordinario patrimonio musivo; in esso sono raccolte tutte le evidenze pavimentali (in tutto 780) che la città ha restituito dagli anni della sua fondazione nel 181 a.C. fino alla progressiva decadenza tra il V e il VI sec. d.C. L’impostazione riprende quella dei corpora pubblicati nella stessa collana e dedicati ai contesti regionali del Veneto (Rinaldi 2007) e della Toscana (Bueno 2011) con alcune novità che riguardano l’ampio spazio conferito ai contesti di riferimento (in tutto 152), di cui è fornita, ove possibile, la pianta con indicazione dell’ambiente di provenienza del mosaico. La ricerca ha comportato anche l’indagine autoptica di tutti i rivestimenti ancora visibili, a cui si è affiancata una ricognizione a tappeto di tutto l’archivio fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia che si è tradotta nella selezione di 700 immagini, organizzate in 141 tavole comprese all'interno del secondo volume.