biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Nel pensiero e nell'azione di Luciano Lama sussiste un fecondo "corto circuito", continuamente riemergente, tra il sindacato, le trasformazioni del lavoro e la "qualità" della democrazia repubblicana.
[...]
Attraverso la sua vicenda è possibile ricongiungere la storia dell'"Italia del lavoro" alla storia della Repubblica, temi che negli studi risultano ancora troppo spesso separati. Per oltre un quarantennio Lama ha impersonato le sfide del mondo del lavoro nell'Italia del secondo dopoguerra. La storia di Lama è quella di un leader, nella Cgil e nel sindacato italiano, che offre l'opportunità di mettere in correlazione l'azione di un'istituzione sociale di massa con i valori fondativi della Repubblica (l'antifascismo e il primato del lavoro) e con le pratiche volte ad elevare i lavoratori a cittadini consapevoli del loro ruolo nella vita democratica.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.