biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
"Riprendendo e variando la celebre teoria di Adorno sulla «natura sociale della lirica», possiamo dire che la poesia di Gridelli testimonia la necessità di una protesta contro una condizione sociale che ogni singolo sperimenta come a lui estranea, fredda, nemica, opprimente. La sua distanza dalla pura e semplice esistenza diventa misura della falsità e della cattiveria di questa.
[...]
Nel contestarla la poesia esprime il sogno di un mondo in cui le cose stiano altrimenti. Per questa sua potenza evocativa e per la sua intrinseca forza di comunicazione il verso, così modulato, acquista forza e valenza sociale. Diviene pietra nello stomaco di chi ascolta; mattone su cui costruire il mondo, seppur solo in una sua consapevole rappresentazione; si fa oggetto d’amore, corpo che oppone resistenza a filosofie deboli, dubbio che s’insinua nelle acque algide dello spirito". - Cristina Benussi