biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Questo volumetto nasce da alcune considerazioni sull'apprendere contemporaneo: gran parte del sapere è costituito da formulazioni recepite passivamente e rafforzate da associazioni suggestive.
[...]
Anche l'università, sedotta dal festoso masochismo di accodarsi al banale, ha sposato l'approccio: più "frontalità" (che sviluppa l'udito a scapito dell'autonomia formativa), più parole nei corsi, più pagine dei manuali. Ma ne escono persone destinate a saper fare qualche cosa? Viene in mente un pensiero che piaceva a Giambattista Vico: "verum ipsum factum": in una delle sue implicazioni, "Il sapere vero è quello che si fonda nell'aver fatto". Traendone un corollario, occorre valorizzare il momento delle abilità: non quelle meschine del praticonzolo; ma quelle alte, in cui teoria e prassi si valorizzano dialetticamente (cosa utile anche per chi si occupa di diritto!).