biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Qualsiasi via si percorra per studiare il medioevo - termine per altro infelice - ci si accorge dell'incomparabile ricchezza culturale che segna i suoi secoli e di quanto sia , -stato e continui a essere insulso il pregiudizio che lo annovera tra le epoche oscure. In realtà, esso è segnato da una ricchezza multiforme sorprendente, anche se con diversa intensità e sviluppo.
[...]
Ecco la ragione del titolo Mirabile Medioevo dato a questa nuova raccolta di studi medievali di Inos Biffi, che forma il presente volume della sua Opera Omnia. Si tratta di saggi diversi, tra i quali risalta come primo Al cuore della cultura medievale. Profilo di storia della teologia: nato dalle lezioni per vari anni tenute presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Seguono vari altri contributi, con differente materia, ma tutti espressione della figura della teologia nel medioevo: i carismi, la croce, la figura di Maria, la forma estetica e l'iconografia nel medioevo. Fondamentale in queste pagine è il particolare risalto dato alla forma o modalità estetica della teologia medievale, nella condivisa persuasione di Etienne Gilson che: «Le cattedrali di pietra sono francesi, ma le cattedrali di idee sono italiane». Proseguendo il pensiero di Gilson, si formò la persuasione che in quelle cattedrali erano le stesse idee ad assumere la forma delle pietre, o che quelle pietre avevano il senso e la chiarezza delle idee, che traducevano un disegno: esattamente il disegno che il progettista, l'architetto, come lo scultore e il pittore e l'autore di vetrate, leggevano nella storia della salvezza e quindi nella teologia, non discompagnata dalla filosofia. Accanto agli studi, il volume contiene la sezione dei profili, una galleria di figure che hanno popolato e impreziosito il medioevo: dall'abile e geniale Sugero di Saint-Denis; al potente e ambizioso, prima, e convcrtito poi fino all'effusione del sangue, Thomas Becket, assassinato nella cattedrale; alla saggia madre Dhuoda, con il suo illuminato manuale o «specchio» per l'educazione regale del figlio; al martire Arialclo, con la sua passione per la purezza e la dignità dei ministri della Chiesa; a Maria di Francia con i suoi lais. Conclude il tutto il copioso manipolo delle recensioni di testi e di studi di argomento medievale, alle quali l'autore ha dedicato per anni tanto tempo.