biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
L’ottava edizione del Manuale, aggiornata e arricchita, garantisce un’analisi completa di tutte le materie che rientrano nella contabilità pubblica, costituendo un supporto per chi si accinge a operare professionalmente o intenda acquisire le nozioni necessarie per la partecipazione ai concorsi.
[...]
Nell'ultimo triennio non sono mancate le novità: il testo è stato scrupolosamente aggiornato con gli opportuni richiami dottrinari e giurisprudenziali oltre che normativi. L’introduzione del principio della competenza finanziaria potenziata (l. n. 163/2016) ha sconvolto una secolare metodologia scritturale basata sulla ortodossia della nozione di impegno correlata alla nascita di un’obbligazione giuridicamente perfetta. È cambiata la struttura del bilancio dello Stato (d.lgs. n. 90/2016) ed è stato riordinato il bilancio di cassa (d.lgs. n. 93/2016 e n. 29/2018). La legge rafforzata, attuativa del principio di equilibrio dei bilanci pubblici, è stata riscritta (l. n. 164/2016), con l’adozione del nuovo criterio del saldo non negativo, in termini di cassa e di competenza, tra le entrate e le spese finali. Sul fronte delle autonome territoriali sono stati aggiornati e riscritti i principi contabili ed è stato consolidato il sistema di controllo e la giustiziabilità delle relative pronunce, se lesive di situazioni giuridiche soggettive. Infine è stata aggiornata e sistemata tutta la disciplina processuale con l’adozione del nuovo Codice della giustizia contabile (d.lgs. n. 174/2016), ivi compresa la prima regolazione dei giudizi c.d. sanzionatori, mentre è stato definito, a parte, il quadro normativo del danno erariale riferibile alle società pubbliche (T.U. n. 175/2016). L’inevitabile riscrittura del testo ha fornito una buona occasione per una meditata ristrutturazione, con una diversa sistemazione ed articolazione, sviluppata per settori tematici e argomenti di maggiore impatto conoscitivo, per agevolarne lo studio e la conoscenza.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.