biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
La quarantena è un significante innocuo quando non si è obbligati a comprenderne il significato. Durante il primo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, Sergio, psicoterapeuta infantile, si ritrova a vivere l’isolamento confinato nella città di Bologna.
[...]
La solitudine, scaturita da questa nuova condizione fisica ed esistenziale, diventa l’occasione e il pretesto per intraprendere il viaggio nei ricordi di un passato frammentario che ha come scenario Roma insieme all’architettura umana di cui si compone. Fra le storie di coloro che non hanno più voce, dei dimenticati, i quali continuano a vivere attraverso la memoria di Sergio e il tema della malattia declinato anche nella dimensione della morte, vi è il tentativo schizofrenico di illustrare una sofferenza collettiva. Ma un dubbio si insinua lentamente: si tratta di fatti realmente accaduti o sono frutto di una sconfinata allucinazione?