biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
La scrittrice in questo romanzo recupera l’identità del suo paese attraverso la memoria e l’immaginazione. L’accantivante protagonista di questo libro è un nostalgico alter Ego dell’autrice.
[...]
Eva Luna è una una moderna Sherazade e come la voce narrante de “La mille e una notte” inizia a descrivere attraverso la narrazione di ventitré racconti, la sua vita come una sfilata di personaggi sorprendenti: un imbalsamatore di cadaveri; una madrina che sopravvive a una decapitazione; una donna con il corpo di un uomo; un fotografo austriaco tormentato dai ricordi del nazismo; una bimba solitaria che si innamora dell’amante della madre; una vecchia signora, vittima della gelosia del suo aguzzino, che prigioniera per mezzo secolo, viene liberata non ricordando più neanche il suo nome; un uomo che violenta una ragazza e ne uccide il padre e l’attesa della vendetta da parte della ragazza… Sono tutte storie di passione e di violenza, spesso surreali, descritte con un linguaggio semplice con il quale è riuscita a ben delineare i suoi personaggi dei quali noi possiamo percepire in pieno e nitidamente le loro emozioni. Con grande tenerezza e con estrema semplicità Isabel Allende dipinge il destino dei suoi personaggi come parte indissolubile del destino collettivo di un continente, quale quello dell’America Latina, caratterizzato dalla mescolanza delle etnie, dalle ingiustizie sociali e dalla ricerca della propria identità. E’ un Universo narrativo che è il risultato di una lucida coscienza storica e sociale e di una proposta estetica che costituisce una singolare espressione del realismo magico. In questo piccolo libro si mescolano storie esuberanti, immagini sfumate di sogni e vita reale che con la ricchezza e la profondità dei contenuti rendono il lettore parte integrante delle storie stesse.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.