biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Siamo alla fine del ventesimo secolo e la misteriosa profezia di Santa Celestina, una bambina di dieci anni beatificata in seguito ad un'ascensione fulminea e con il botto, incombe sulla città di Banessa. In un piccolo e sudicio orfanotrofio della città (dedicato alla stessa Santa Celestina) tre ragazzi hanno fondato la banda di orfani conosciuta come Compagnia dei Celestini.
[...]
La vita nell'orfanotrofio è aspra e dura, ed i bambini hanno come unici svaghi la pallastrada e la speranza di trovare un giorno due genitori pronti ad accoglierli tra le loro braccia. L'aguzzino di turno è Don Biffero, strambo prete appartenente all'ancor più strampalato ordine degli Zopiloti, consacrati alla figura di San Zopilo e devoti appunto a Santa Celestina.
Le vicende di questo libro si sviluppano in una terra immaginaria, parodia dell'Italia, chiamata Gladonia. Gladonia viene descritta come un grande continente con tre città principali: La Capitale, sempre senza nome, dove i bambini dell'orfanotrofio vengono accompagnati una volta l'anno a vedere la Grande Meringa, parodia del Papa; Banessa, florida città in cui è ambientata buona parte del romanzo; Rigolone Marina, un importante centro turistico marittimo, parodia delle località turistiche della Riviera romagnola.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.