biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Simbolo stesso della filosofia occidentale, la figura di Socrate rappresenta un momento di radicale rinnovamento nella storia del pensiero greco.
[...]
In essa trovano la loro ultima e definitiva sintesi due sfere destinate, nel corso dei secoli, a rimanere irrimediabilmente divise: da un lato quella del mito, immediatamente connessa a un'idea di sapienza radicata nella tradizione omerica; dall'altro, quella di un sapere elaborato per via razionale, teso ad una definizione logico-dialettica dei criteri dell'agire etico. L'apparente inconciliabilità di queste due sfere ha contribuito a determinare, nella storiografia, l'insorgere del luogo comune dei cosiddetti "paradossi" socratici e, non da ultimo, di una vera e propria "questione socratica''.
La riflessione socratica di Walter Friedrich Otto con la quale sì cimenta il presente studio restituisce al figlio di Sofronisco la sua peculiarità speculativa. In ca. 2000 fogli manoscritti, per la gran parte inediti, il filologo svevo dimostra come il passaggio da un'etica puramente contemplativa, implicita nell'eidenai di epoca omerica, ad una morale mediata dal pensiero umano, avvenga ad opera dell'etica socratica della conoscenza. L'interrogativo ti esti, volto a enucleare il radicamento ontologico della virtù, mira al raggiungimento di una conoscenza "còsmica", in grado di illuminare l'agire dell'uomo a prescindere da ogni ulteriore criterio etico. Di qui il profondo significato dei celebri "paradòssi" secondo i quali il bene coincide con l'utile ed è impossibile compiere scientemente il male. Lungi dal costituire un vacuo "intellettualismo", l'etica socratica implica una nozione approfondita degli atteggiamenti fondamentali dell'uomo, i quali, in quanto figurazioni dell'essere, hanno il loro antipodo in una forma divina.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.