biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Una delle pagine più tristi della storia italiana si consuma tra le alte mura della risiera triestina di San Sabba dove il comando tedesco decide di seguire le scellerate direttive dell'operazione Reinhardt.
[...]
Tra il 29 ed il 30 Aprile 1945, vista la disfatta, la guarnigione tedesca di alla Risiera di San Sabba si ritira completamente dal campo, lasciandolo sguarnito e liberando i prigionieri ancora vivi. Il forno crematorio viene fatto esplodere quella stessa notte, per lasciare meno tracce possibili degli agghiaccianti fatti avvenuti nello stabilimento. Sullo sfondo di questa grande Storia, l'autore ci racconta una storia, minore, di un'amicizia straziata dagli eventi. E con questa storia minima, Belgrado ci porta per mano nella descrizione dei giorni che precedono e in quelli che vedranno l'orrore che attanagliò la città. Ci porta a frequentare i luoghi, le persone, l'insostenibile clima politico che precede l'occupazione tedesca e infine l'assurdo della detenzione sotto l'allucinata e criminale razionalità dell'ideologia nazista.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Forma letteraria
Graphic novels
Descrizione
*Torri di fumo : una storia di Trieste / Eugenio Belgrado. - S. Angelo in Formis : Lavieri, 2012. - 92 p. : in gran parte ill. ; 24 cm + 1 DVD . ((Titolo del DVD: La risiera di San Sabba : un viaggio nella memoria / un documentario di Christian Canderan.