biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Poesia figurata

Forme

Nuovo Soggettario Firenze

è soggetto di 3 risorse

Forma poetica nata presso i Greci in età alessandrina, che conobbe larga fortuna anche presso i Romani e fu recuperata nel Medioevo fino ad arrivare al Rinascimento; nel XX. secolo costituì la base per lo sviluppo della futura poesia visiva; la poesia figurata si basa sulla disposizione di versi nella pagina al fine di creare figure geometriche o figure di oggetti e si avvale dell'uso dei colori nella scrittura (PT)

Related term

Poesia visiva

  • Scheda dati thesauro (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati thesauro

    id: TSA00038683
    cd: FN
    name: Poesia figurata
    category: C1
    topterm: Forme
    ntSemantic: Forma poetica nata presso i Greci in età alessandrina, che conobbe larga fortuna anche presso i Romani e fu recuperata nel Medioevo fino ad arrivare al Rinascimento; nel XX. secolo costituì la base per lo sviluppo della futura poesia visiva; la poesia figurata si basa sulla disposizione di versi nella pagina al fine di creare figure geometriche o figure di oggetti e si avvale dell'uso dei colori nella scrittura (PT)

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocAU: 0
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSO: 3
    nDocLU: 0
    nDocTU: 0

    === LIST TH ===
    name: Poesia visiva
    ntSemantic: RT


    name: [Poesia secondo specifiche forme o generi]
    ntSemantic: BT