Arca di Noè
Forme
Nuovo Soggettario Firenze
Tēbah
è soggetto di 3 risorse
Cassone di giunchi intrecciati, galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia e con esemplari delle specie animali. E' descritta dal Genesi (cap. 16) come una vera e propria cassa di notevoli dimensioni, munita di tetto e coperchio apribile, di una porta di fianco e di un' apertura per illuminazione a aerazione. Invece nel racconto babilonese si parla di una vera e propria nave. Allegoricamente, in quanto luogo di rifugio, l'Arca di Noè è stata intesa come simbolo della Chiesa, di Gesù Cristo e della Madonna (PT)